Convegni e seminari 2025 per il riconoscimento di 3 CFU in Altre attività

Nel corrente anno accademico gli studenti potranno seguire dei convegni e seminari organizzati presso il Diparitmento e chiederne il riconoscimento per 3 cfu in corrispondenza di 804001369 ALTRE ATTIVITA’ (TIROCINIO, STAGE, LABORATORIO, SEMINARIO). I seminari previsti al momento sono:

Ciclo di seminari Dialoghi interdisciplinari femminili

(per il riconoscimento dei 3 CFU è richiesta la partecipazione al 70% degli incontri previsti, ossia a 5 incontri su 7)

  • 15.01. 2025, ore 14:30-16:30. Introduzione

G. Caminto, Le scrittrici non dimenticano – A. Inglese, Figlie di Sparta

  •  05.02.2025, ore 14:30-16:30. Filosofe / profetesse / sante

C. Panti, La debolezza che genera il mondo. L’immagine di Eva in Ildegarda di Bingen – S. Nocentini, «Agiliter vacillant in capite agiliusque seducuntur ab hoste». Come riconoscere la santità femminile – F. Nardi, «Stanca alfine, ma non vinta». La battaglia poetica e legale di Petronilla Paolini Massimi

  • 26.02.2025, ore 14:30-16:30. Streghe / curatrici

A. Serangeli, Maiai, medicae e obstetrices. Le donne e la professione medica nel mondo greco-romano – F. Dragotto, Di donne e di streghe. Una riflessione sul doppio standard e sulle sue declinazioni

  • 12.03.2025, ore 14:30-16:30. Patronesse / dedicatarie

T. Privitera, Donne colte della tarda latinità – F.R. Nocchi, Donne controcorrente nella poesia tardoantica

  • 02.04.2025, ore 14:30-16:30. Artiste / studiose

D. Gavrilovich, Artiste russe innovatrici e rivoluzionarie – C. Sylos Calò, Artiste nell’Inghilterra Vittoriana – M.R. Falivene, Tre allieve di Wilamowitz

  • 16.04.2025,  ore 14:30-16:30. Autrici / eroine

C. Pace, I no delle donne. Sulle tracce di un punto di vista femminile nella Grecia antica – S. Marinetti, Identità narrata e identità narrante: donne nella poesia medievale romanza – S. Foà, Scritture letterarie intorno alla figura biblica di Ester – L. Spera, Lettere e studi di Ersilia Caetani Lovatelli. Uno sguardo sull’archeologia femminile a Roma nell’Ottocento

  • 14.05.2025, ore 14:30-16:30. Scriventi / parlanti

S. Capotosto, «si ssò ffemmine, sgarreno oggni tanto». Donnacce e femmine onorate nei Sonetti romaneschi di Belli – S. Cavagnoli, Alma Sabatini, linguista contemporanea – M. Signorini, Scritture di donne: monache, mercantesse, popolane

 

Per prenotare la frequenza ai seminari ed essere inseriti e inserite nel foglio firme ai fini del riconoscimento dei 3 CFU, scrivere a info.lefiling.uniroma2@gmail.com  indicando nome, cognome, numero di matricola, classe di laurea (LM 14 o LM 39) e curriculum del LeFiLing (letterario, filologico, linguistico, glottodidattico).

 

 

Convegni e seminari per il riconoscimento di 3 cfu di Altre attività

Nel corrente anno accademico gli studenti potranno seguire dei convegni e seminari organizzati presso il Diparitmento nell’ambito del progetto di ricerca Prin di Filologia attributiva o di altre attività dottorali e chiederne il riconoscimento per 3 cfu. 804001369 ALTRE ATTIVITA’ (TIROCINIO, STAGE, LABORATORIO, SEMINARIO). I convegni e seminari previsti al momento sono:

– 28 ottobre: Curiosissimus Magister. Per i 100 anni di Giorgio Brugnoli;
– 21-22 novembre: Filologia Attributiva: metodi computazionali a confronto;
– 3-4 aprile: Attribuzionismo fra Filologia e Storia dell’arte

Le locandine saranno pubblicate sul sito di Macroarea o di Dipartimento.

Per iscriversi comunicare il proprio nome e matricola alla Dott.ssa Margherita Bisceglia: margherita.bisceglia@uniroma1.it

Roberto Rea

Orientamento per studenti di triennale interessati al Lefiling

Per l’anno a. 2023-2024 dal giorno 5 marzo è attivo, ogni martedì dalle 13.00 alle 15.00, presso lo studio del prof. Roberto Rea (edificio B, piano terzo, stanza 26), uno sportello di orientamento per gli studenti di triennale interessati alla possibilità di intraprendere la laurea magistrale in Lefiling. Per eventuali appuntamenti o domande contattare il Tutor Alessio Botticelli: alessiobotticelli99@gmail.com

Incontro di orientamento per studenti interessati all’Erasmus

Il giorno 22/02/2024 dalle ore 16:00 alle ore 19:00 nell’aula T20 nella Macroarea di Lettere e Filosofia si terrà un incontro volto ad aiutare gli studenti, che intendono aderire al progetto Erasmus, nella compilazione della domanda di partecipazione a tale progetto. Sarà presente all’incontro anche la dott.ssa Giuseppina Grimaldi, responsabile dell’ufficio Erasmus all’ interno della Macroarea.

Elezioni rappresentante studenti Lefiling

Sono state indette le elezioni per nominare il nuovo rappresentante degli studenti del corso di laurea Lefiling. Tutti gli studenti sono invitati a candidarsi (entro le ore 12.00 del 2 ottobre 2023) e a votare (il giorno 16 ottobre). Qui trovate il bando con tutte le informazioni:

elezioni telematiche rap. stud. cdlm LeFiLing ottobre 2023

Gli studenti interessati a candidarsi sono invitati a contattare via mail il coordinatore Prof. Roberto Rea (roberto.rea@uniroma2.it) oppure la Dott.ssa Michela Guglielmi (michela.guglielmi@uniroma2.it).

Bando Erasmus+

Il bando Erasmus di Macroarea relativo al prossimo anno accademico è stato pubblicato. Tutti gli studenti interessati sono invitati a fare domanda. Potete trovarlo qui:

https://lettere.uniroma2.it/pubblicato-il-bando-erasmus-programme-key-action-1/

Per tutte le informazioni consultate la pagina Opportunità – Erasmus del nostro sito.