Requisiti e Colloquio di ammissione

Requisiti di ammissione

1. È requisito necessario per l’ammissione al Corso di laurea magistrale in Letteratura, Filologia moderna e Linguistica, oltre a una adeguata preparazione personale nell’ambito delle discipline letterarie, filologiche e linguistiche,

a) il possesso della laurea conseguita nella Classe delle lauree in Lettere L10 o

b) il possesso di altro titolo di studio, anche se conseguito all’estero, riconosciuto equipollente dal Consiglio di Dipartimento di riferimento ai sensi della normativa vigente o

c) il possesso di una laurea o diploma universitario di durata triennale in altre classi di laurea che attestino l’acquisizione di almeno 84 cfu nei seguenti settori:

L-ANT/03 – Storia romana
L-ART/02 – Storia dell’arte moderna
L-ART/03 – Storia dell’arte contemporanea
L-ART/04 – Museologia e critica artistica e del restauro
L-ART/07 – Musicologia e storia della musica
L-FIL-LET/02
- Lingua e letteratura greca
L-FIL-LET/04
- Lingua e letteratura latina
L-FIL-LET/05 – Filologia classica
L-FIL-LET/06 – Letteratura cristiana antica
L-FIL-LET/07 – Civiltà bizantina
L-FIL-LET/08 – Letteratura latina medievale e umanistica
L-FIL-LET/09 – Filologia e linguistica romanza
L-FIL-LET/10 – Letteratura italiana
L-FIL-LET/11 – Letteratura italiana contemporanea
L-FIL-LET/12 – Linguistica italiana
L-FIL-LET/13 – Filologia della letteratura italiana
L-FIL-LET/14 – Critica letteraria e comparate
L-FIL-LET/15 – Filologia germanica
L-LIN/01 – Glottologia e linguistica
L-LIN/02
- Didattica delle lingue moderne
L-LIN/03
- Didattica delle lingue
L-LIN/04
- Lingua e traduzione – lingua francese
L-LIN/05 – Letteratura spagnola
L-LIN/06
- Lingua e traduzione – lingua ispano-americane
L-LIN/07
- Lingua e traduzione – lingua spagnola
L-LIN/08
- Letterature portoghese e brasiliana
L-LIN/09
- Letterature portoghese e brasiliana
L-LIN/10 – Letteratura inglese
L-LIN/11 – Lingue e letterature anglo-americane
L-LIN/12 – Lingua e traduzione – lingua inglese
L-LIN/13 – Letteratura tedesca
L-LIN/14 – Lingua e traduzione – lingua tedesca
L-LIN/15 – Lingue e letterature nordiche
L-LIN/16 – Lingua e letteratura nederlandese
L-LIN/17
- Lingua e letteratura romena
L-LIN/18
- Lingua e letteratura albanese
L-LIN/19
- Filologia ugro-finnica
L-LIN/20
- Lingua e letteratura neogreca
L-LIN/21 – Slavistica
M-DEA/01 – Discipline demoetnoantropologiche
M-FIL/01 – Filosofia teoretica
M-FIL/02
- Logica e filosofia della scienza
M-FIL/03
- Filosofia morale
M-FIL/04
- Estetica
M-FIL/05
- Filosofia e teoria dei linguaggi
M-FIL/06
- Storia della filosofia
M-FIL/08
- Storia della filosofia medievale
M-PED/01
- Pedagogia generale e sociale
M-PED/02
- Storia della pedagogia
M-PSI/01
- Psicologia generale
M-PSI/04
- Psicologia dello sviluppo e psicologia
dell’educazione
M-PSI/05 – Psicologia sociale
M-STO/01 – Storia medievale
M-STO/02 – Storia moderna
M-STO/04 – Storia contemporanea
M-STO/05 – 
Storia della scienza e delle tecniche
M-STO/06 – Storia delle religioni
M-STO/08 – Archivistica, bibliografia e biblioteconomia
M-STO/09 – Paleografia
SPS/07 – Sociologia generale
SPS/08 – Sociologia dei processi culturali e comunicativi

2. L’immatricolazione avviene previo esito positivo di un colloquio di verifica della preparazione personale con una commissione appositamente nominata dal direttore del Dipartimento, sentito il Coordinatore. Tale colloquio può avvenire anche via skype (lo studente dovrà mostrare alla commissione un documento di riconoscimento valido). Sulla base del risultato della personale preparazione la Commissione individuerà il percorso più idoneo allo studente all’interno della laurea magistrale. Tali percorsi dovranno comunque condurre al conseguimento dei 120 cfu, senza attività formative aggiuntive. I requisiti di cui al comma 1, compresi quelli relativi ad eventuali integrazioni curricolari in termini di CFU, devono essere posseduti in ogni caso prima del colloquio e della successiva immatricolazione.

Colloquio di ammissione

Il colloquio di ammissione mira alla complessiva valutazione delle conoscenze maturate dal candidato  durante il percorso triennale, con specifica attenzione alle discipline caratterizzanti il CdS (Letteratura Italiana, Storia della Lingua Italiana, Filologia Italiana, Linguistica), nonché degli aspetti motivazionali della sua scelta. Tale valutazione delle conoscenze si fonda sull’esame dei crediti maturati in triennale. Nel caso l’immatricolando, pur avendo conseguito una valutazione positiva ai fini dell’ammissione,  abbia maturato conoscenze giudicate non del tutto adeguate in una o più discipline caratterizzanti, viene invitato a prendere contatto, una volta iscritto, con il relativo docente al fine di ricevere indicazioni riguardo lo specifico programma di studi di tali discipline.